Case history rendering Cappellini - Inside Studio Architettura d'Interni

CASE HISTORY / CAPPELLINI

Richiesta

Cappellini Intagli, azienda specializzata nella lavorazione artigianale di mobili e complementi d’arredo d’epoca, ha chiesto la realizzazione di una serie di immagini dei propri prodotti da inserire nel loro futuro catalogo.

Processo produttivo

La fase iniziale ha dovuto seguire due modalità parallele perché, mentre di alcuni pezzi erano utilizzabili gli originali, di altri erano disponibili solo documentazioni fotografiche.

Gli originali sono quindi stati acquisiti attraverso il laser scanner 3D e poi modellati, secondo un procedimento di particolare impegno, legato alla ricchezza di intagli e cesellature, tipici dello stile barocco, eccellenza del lavoro del cliente.
Per i mobili di cui erano disponibili solo le fotografie è stato impiegato il fotoinserimento, una tecnica mista che permette di effettuare il rendering degli elementi partendo da immagini bidimensionali, per poi procedere all'inserimento nel contesto desiderato.
I risultati dei due procedimenti sono quindi stati inseriti nei render degli ambienti creati ad hoc, fedeli al tono dei mobili.

Risultato

Al termine del lavoro, le opere di Cappellini Intagli sono state raccontate al meglio in un imponente catalogo di 400 pagine.
Il risultato ha soddisfatto pienamente il cliente, che ha apprezzato particolarmente la capacità dello staff di Inside Render di ovviare al limite iniziale dei diversi campioni disponibili - originali e fotografici - ottenendo un'omogenea e perfetta qualità fotorealistica.

La collaborazione positiva si sta quindi sviluppando ulteriormente, con il coinvolgimento di Inside Render anche nei processi di progettazione.

Collaborazioni

Parchettificio Toscano ha gentilmente concesso il pavimento per la camera francese, ideato e creato dall'Arch. Gianluca Geraci.

Tecnologia

Rendering
Laser scanner 3D

Fotoinserimento